top of page
Cerca


La progettazione territoriale (che manca)
Bretelle, tangenziale e ospedale: 4 mila euro a testa per cementificare In tutto fa 1,2 chilometri quadrati, o se volete 120 ettari. Vi...

Paolo Carlesso
9 apr 2024Tempo di lettura: 4 min


L'agricoltura europea
In questi giorni i media riportano la notizia delle proteste dei contadini prima in Germania, a Berlino, protesta che si è poi spostata...

Paolo Carlesso
5 feb 2024Tempo di lettura: 11 min


Da che parte stare
Papa Francesco dice che “Viviamo in una terza guerra mondiale combattuta a pezzi”. Ci sono violenze e conflitti in moltissime parti del...

Paolo Carlesso
8 nov 2023Tempo di lettura: 1 min


Supermercati come funghi.
Prima di tutto occorre definire che cosa esattamente significa “consumo di suolo”; per consumo di suolo si intende la copertura fisica o...

Paolo Carlesso
8 nov 2023Tempo di lettura: 5 min


Un edificio è un organismo complesso
Un edificio è un organismo complesso. Parlo di organismo perché in fin dei conti lo si realizza per ospitare la vita, peraltro non solo...

Paolo Carlesso
8 nov 2023Tempo di lettura: 3 min


L'ospedale unico e l'ennesima sconfitta urbanistica
Ritornando al discorso dell’ospedale unico… La nostra e una storia di sconfitte (urbanistiche) e nonostante gli ormai più che evidenti...

Paolo Carlesso
15 lug 2023Tempo di lettura: 3 min


IL RECUPERO DEI SITI INDUSTRIALI DISMESSI
Tradate 06/12/2022 - riporto gli appunti che mi ero segnato per il convegno “Il recupero dei siti industriali dismessi” organizzato da ...

Paolo Carlesso
27 dic 2022Tempo di lettura: 6 min


Busto, Gallarate, Cassano e Fagnano: «Sviluppo selvaggio. Zero visione comune»
Vorrei condividere alcune riflessioni riguardo a una serie di trasformazioni territoriali rilevanti in progetto tra i comuni di Busto...

Paolo Carlesso
19 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


La Mappa
Una mappa per molti non significa nulla, le mappe occorre saperle leggere. Ci sono un'infinità di informazioni, altrimenti non ci si...

Paolo Carlesso
15 ott 2021Tempo di lettura: 1 min


il tempo dell'architettura
Con una mascherina ancora addosso e sotto il mento, voglio questa mattina scrivere qualcosa sul tempo dell'architettura, o meglio sul...

Paolo Carlesso
19 feb 2021Tempo di lettura: 2 min


I felici incontri nel giardino di casa
La chiesa di San Michele alla palude di Ljubljana. Questo racconto sula chiesa di San Michele di Plecink è il proseguo di quello su casa...

Paolo Carlesso
20 mag 2020Tempo di lettura: 4 min


L'eleganza nella decadenza
In questo periodo mi ritrovo a pensare all'esperienza professionale di Joze Plecnik a Vienna, ovvero nel luogo e nel momento in cui si...

Paolo Carlesso
19 mag 2020Tempo di lettura: 5 min


Vanessa
Riguardo l'importanza della collocazione geografica e sociale Per chi arriva a piedi, io sto dopo la statua di Garibaldi, dopo un bar,...

Paolo Carlesso
15 gen 2019Tempo di lettura: 2 min


Architettura e felicità.
L'architettura può contribuire a rendere la vita un po' più felice. Questo è uno dei pochi aspetti della professione che più mi appaga....

Paolo Carlesso
12 gen 2019Tempo di lettura: 2 min


Il Mestiere dell'architetto
Spesso le persone non sanno cosa fanno gli architetti, a volete, lo riconosco, nemmeno gli stessi architetti lo sanno. L'architetto cerca...

Paolo Carlesso
3 gen 2019Tempo di lettura: 2 min


Ognuno deve lasciarsi qualche cosa dietro
“Ognuno deve lasciarsi qualche cosa dietro quando muore, diceva sempre mio nonno: un bimbo o un libro o un quadro o una casa o un muro...

Paolo Carlesso
2 gen 2019Tempo di lettura: 1 min


Tabula rasa
La tabula rasa è un’illusione buona solo per raccogliere i voti degli sprovveduti, o prima o dopo si svela tale e tutte le promesse...

Paolo Carlesso
2 gen 2019Tempo di lettura: 1 min


Associazioni
1 “et in Arcaria ego” in Arcadia sono presente 2 “Qui invece l'architetto e il giardiniere hanno speso altrettanta energia ed...

Paolo Carlesso
2 gen 2019Tempo di lettura: 2 min
Blog: Blog2
bottom of page